Tai Chi

Il Tai Chi Chuan (pugilato della suprema polarità) è un’arte marziale: ciò significa che è una disciplina il cui fine ultimo è trasmettere al praticante la capacità di combattere in modo efficace e risolutivo. Questa affermazione rimane inconfutabile nonostante oggi il Tai Chi Chuan sia stato ridotto quasi ovunque a una mera pratica salutistica.

L’antico Tai Chi Chuan della famiglia Chen riunisce le peculiarità marziali del kung fu tradizionale a quelle più energetico_posturali del Tai Chi Chuan Yang (che è lo stile più conosciuto e diffuso). Purtroppo la valenza prettamente marziale dello stile Chen è andata quasi completamente perdendosi: ai giorni nostri, la stragrande maggioranza dei “Maestri” Chen, eseguono la forma con la lentezza tipica dello Yang, limitandosi ad estemporanee “accelerazioni” (che dovrebbero essere espressione di un “fajin” in realtà quasi sempre inesistente) e senza curare le applicazioni marziali che costituiscono la linfa vitale dello stile. Questo corso proporrà il CHEN nella sua valenza marziale originale.

In particolare al Chen si riconoscono due caratteristiche peculiari: il chan ssu jin ed il fa jin.

Il Chan ssu Jin è un modo molto particolare di utilizzo della forza attraverso movimenti a spirale  partendo dall’assunto che la forza può scorrere nel corpo come un filo di seta che si avvolge e si dipana dal suo bozzolo. Lo stile Chen, dunque, ha sviluppato tutta una serie di esercizi specifici (che sono comunque estremamente utili anche ai praticanti di qualunque altra arte marziale) per sviluppare il Chan Ssu Jin e per far sì che il praticante sia in grado di operare con il tipico effetto “a frusta” in ogni tecnica eseguita.

Il Fa Jin è invece una tecnica per emettere la forza interna (“Jin”) in modo esplosivo attraverso la coordinazione e l’armonizzazione (“Tiao”) del respiro col movimento, per permettere all’Energia vitale (“Chi”) di scorrere lungo il corpo fino agli arti e fuoriuscire con una forza di gran lunga superiore a quella generata dalla “semplice” contrazione muscolare.

Per essere in grado di sviluppare le sopracitate caratteristiche, estrema importanza viene data alla costruzione del corretto assetto posturale e alla circolazione dell’Energia vitale tramite il corretto uso dell’intenzione (“Yi”): il corso sarà quindi anche improntato anche al conseguimento della padronanza di dette caratteristiche.

Guarda il video:

> Tai Chi Chuan stile Chen Antico – Sifu Franco Nocchi – Scuola Hu Jin – Pisa