Scuola Hu Jin

Si Gung Franco Nocchi

  • professore di “Teoria e tecnica delle Arti Marziali” nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Motorie istituito dalla Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA dell’Università di PISA;
  • professore di Medicina Tradizionale Cinese nel “corso di perfezionamento in Terapia Manuale” e nel MASTER di “Fisioterapia Sportiva” istituiti dal Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia applicata della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa;
  • professore di “PEDAGOGIA DEI GRUPPI” nell’ambito del Corso di LAUREA MAGISTRALE in “Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate” istituito dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa;
  • professore di “Sociologia dell’organizzazione” nell’ambito del Corso di Laurea di Economia Aziendale istituito dalla Facoltà di ECONOMIA E COMMERCIO dell’Università di FIRENZE;
  • divenuto nel settembre 2006, dopo 25 anni di viaggi e soggiorni di studio e pratica nel Tempio “Tian Zhu” del Wudang della provincia di Hubei, Cina, uno dei 4 occidentali – unico italiano – ad essere riconosciuto nell’albero genealogico dei Monaci Guerrieri Taoisti del Tempio; il Tian Zhu (TRAD. “Pilastro del Cielo”) è il Tempio depositario delle antiche conoscenze taoiste sia marziali (Chang Wudang Chuan, Hsing Yi, Pa Kua, Tai Chi Chuan) che terapeutiche (medicina tradizionale cinese, meditazione, alchimia interiore) e filosofiche (taoismo, chan);
  • esperto di Medicina Tradizionale Cinese e Terapista TuiNa; ideatore di un Metodo innovativo (Hu Jin Tui Na) che prevede l’uso combinato di massaggio e manovre osteoarticolari, digitopressione, moxaterapia e cromopuntura;
  • massofisioterapista e Maestro di Cultura Fisica;
  • direttore Tecnico e Maestro di Kung fu tradizionale, Tai Chi Chuan e Tecniche Meditative e di Alchimia Interiore Taoista della Scuola “Hu Jin” di Pisa;
  • fondatore del “METODO HU JIN”, un Metodo che nasce dal percorso personale di Franco Nocchi che, dopo più di 33 anni di pratica tradizionale, ha pensato di trasmettere le proprie esperienze operando una selezione delle tecniche da lui ritenute le più efficaci trasmettendole attraverso un sistema di insegnamento che tiene conto delle mutate esigenze di apprendimento dei praticanti del terzo millennio rispetto alle esigenze degli antichi praticanti; il “Metodo Hu Jin” si fonda sulla pratica dello Shaolin Chuan e del Wudang Chuan ed unisce in sé gli aspetti opposti e complementari dell’Arte: interno ed esterno, morbido e duro, marzialità e ricerca della salute e longevità, ecc;
  • più volte relatore in varie conferenze inerenti a vari argomenti (Sociologia ed Antropologia dello Sport; psicosociologia dell’attività sportiva moderna; Arti Marziali – storia e pratica -; Meditazione; Filosofia orientale; Teoria e tecnica dell’allenamento tradizionale e moderno;)
  • autore di numerosi articoli in diverse riviste generali e/o di settore;
  • chiamato costantemente a tenere seminari e stage tecnici (Kung Fu, Tai Chi Chuan, Meditazione) in varie città di Italia e di Europa;
  • autore di numerose pubblicazioni sociologiche e tecniche e autore del recente LIBRO (con allegato un DVD VIDEO di 40 minuti) dal titolo: “IL METODO HU JIN: DALLA SALUTE ALLA DIFESA PERSONALE”; il libro è solamente il primo lavoro di un progetto editoriale di più ampio respiro composto da un totale di 10 testi; il nuovo testo (che tratterà proprio i segreti degli esercizi degli antichi Maestri taoisti per la salute, la forma fisica ed il benessere psico-fisico) è di prossima uscita.